Utile netto di 13,5 milioni di euro e consolidamento patrimoniale con il CET1 al 21,9%. Oltre 1 milione di euro destinato al territorio e superata la soglia dei 7.700 Soci.
Per BCC ROMAGNOLO il 2024 si chiude con risultati decisamente positivi: è questa la sintesi del Direttore Generale Fausto Poggioli sui dati di Bilancio fatti registrare dalla Banca di cui ha assunto la direzione dal 1 gennaio 2025.
“Un anno nel corso del quale è stato svolto un eccellente lavoro, che ha portato a importanti risultati sia sul piano economico che patrimoniale e di questo va dato merito alla struttura della Banca guidata dall’ex Direttore Daniele Bagni che ha cessato il suo servizio a fine dicembre 2024 e dal Vice Direttore Roberto Cuppone che continua ad affiancarmi alla Direzione della Banca”.
“Per quanto riguarda i dati andamentali del 2024 – ha proseguito il Direttore Poggioli - Soci e Clienti hanno apprezzato il nostro approccio e le nostre proposte per la gestione dei loro risparmi, un’attività confermata dalla crescita della Raccolta totale che supera 1,63 miliardi di euro (in aumento del 4,6%). E’ proseguito il sostegno a famiglie e imprese per quanto riguarda l’erogazione del credito che si attesta a 617 milioni (in crescita del 2,2%), in particolare nel comparto mutui e nello specifico dei Mutui casa che rappresentano il prodotto di punta della Banca. E’ proseguita e anzi può dirsi completata, l’azione di “derisking” grazie alla forte riduzione dei crediti deteriorati che ora presentano un NPL lordo (il rapporto fra crediti deteriorati e totale dei crediti) all’1,82% (era al 3,40% lo scorso anno) e l’NPL netto addirittura allo 0,40%, dati di assoluto rilievo e che identificano la Banca a “NPL a rischio zero”. Il 2024 si chiude con un Utile d’esercizio di oltre 13,5 milioni di euro, un importante risultato che si riflette positivamente sul profilo patrimoniale della Banca, con i Fondi propri che sfiorano i 110 milioni di euro andando a rafforzare ulteriormente gli indicatori che rappresentano la sintesi della solidità delle banche, come il CET 1 al 21,92% e il Total Capital Ratio al 24,38%”.
Il Direttore ha poi lanciato uno sguardo al futuro: “Le prospettive economiche per il 2025 mostrano un quadro complesso, con elementi di crescita moderata e alcune aree di incertezza, anche in considerazione dei difficili scenari geopolitici e dei potenziali effetti che possono scaturire dalle politiche della nuova amministrazione statunitense. La BCE ha adottato un atteggiamento espansivo concretizzato da una serie di tagli dei tassi con l’obiettivo di stabilizzare l’inflazione intorno al 2%, al fine di contribuire a sostenere i consumi e gli investimenti. In questo contesto, BCC ROMAGNOLO continuerà a svolgere il proprio ruolo di Banca di riferimento per le famiglie e le imprese del territorio, proponendo soluzioni personalizzate per l’accesso al credito, la gestione dei risparmi, la protezione assicurativa con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alle politiche ESG”.
“Nel 2024 è proseguita l’azione della Banca nell’attuazione delle scelte strategiche deliberate dal Consiglio di amministrazione volte a rafforzare e consolidare la presenza di BCC ROMAGNOLO sul territorio – ha proseguito il Presidente della Banca Roberto Romagnoli – fornendo soluzioni adeguate e personalizzate alle esigenze di famiglie e imprese; i buoni risultati conseguiti con l’attività bancaria, ci consentono di continuare a sostenere i vari progetti e le tante iniziative organizzate sul territorio a beneficio delle comunità locali, a cui si aggiungono i numerosi vantaggi e le interessanti facilitazioni a beneficio dei Soci, che peraltro sono in costante crescita; infatti la compagine sociale si è ulteriormente ampliata ed a fine anno ha superato la soglia dei 7.700 Soci”.
Il Presidente ha poi volto lo sguardo al mandato triennale che per gli Amministratori ed i Sindaci di BCC ROMAGNOLO giunge a scadenza alla prossima Assemblea, programmata in seconda convocazione per sabato 3 maggio.
“E’ stato un triennio molto impegnativo ma anche pieno di soddisfazioni grazie ai positivi risultati raggiunti sotto il profilo economico, patrimoniale, organizzativo a cui aggiungo una consolidata presenza sul territorio a conferma di come BCC ROMAGNOLO rappresenti un importante riferimento per le famiglie, le imprese e più in generale per la collettività, anche in considerazione della catena decisionale molto corta essendo ormai l’unica banca con Sede e Direzione a Cesena. Una intensa attività per la quale ringrazio i componenti del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale che giungono al termine del proprio mandato triennale, ringraziamenti che ovviamente sono estesi alla Direzione e all’intera struttura. A proposito di Direzione, ricordo come in questo triennio vi sia stato l’avvicendamento di ben due Direttori Generali giunti al termine del loro servizio e come, fra i tanti obiettivi portati a termine, la Banca abbia operato anche un’approfondita revisione organizzativa e abbia confermato una sempre crescente attenzione ai Soci ed alla Clientela. L’attività e la presenza della Banca sul territorio evidentemente è stata apprezzata, considerati i buoni risultati del triennio 2022-2024, infatti negli ultimi tre anni sono cresciuti i volumi della Banca, si è quasi azzerato il credito deteriorato passando da un NPL netto del 5,06% di fine 2021 allo 0,40% di fine 2024; l’Utile netto cumulato dei tre anni si è attestato a 32,7 milioni di euro, un importante risultato che ha consentito di rafforzare ulteriormente la solidità patrimoniale della Banca con i Fondi propri che sono aumentati da 88,6 milioni di euro di fine 2021 ai quasi 110 milioni di dicembre 2024, passando da un già buono CET1 al 16,3% ad un ottimo 21,92%. Sono inoltre aumentati i Clienti e i Soci della Banca; per questi ultimi infatti la Banca negli ultimi 3 anni ha registrato con grande soddisfazione l’ingresso di quasi 600 nuovi Soci. BCC ROMAGNOLO ha consolidato l’attenzione a favore della Compagine sociale e la presenza sul territorio destinando negli ultimi tre anni quasi 3 milioni di euro per benefit e agevolazioni a favore dei Soci oltre a sostenere numerosi progetti ed iniziative di carattere sociale, culturale, sportivo."
Nella foto: da sinistra, il Direttore Generale Fausto Poggioli ed il Presidente BCC ROMAGNOLO Roberto Romagnoli